Denaro sospetto sotto controllo

Pubblicato il 10 marzo 2008

Dopo l’avvio lo scorso 29 dicembre delle prime nuove disposizioni sull’antiriciclaggio, dettate dal Dlgs 231/07, dal 30 aprile 2008 saranno operative le altre. Dunque, alle nuove regole in merito ai controlli ed alle segnalazioni sul denaro sospetto con più obblighi per professionisti ed intermediari tenuti all’identikit della clientela in base al rischio (maggiore è il sospetto di riciclaggio maggiore sarà l’attenzione) si aggiungono dal 30 aprile quelle sulle limitazioni all’uso di denaro contante, libretti al portatore, obbligazioni e assegni in forma libera. In particolare: per il trasferimento di contante o libretti di deposito bancari o postali al portatore o titoli al portatore la soglia è fissata nei 5mila euro anche se l’operazione è frazionata; gli assegni bancari o postali emessi con importi pari o superiori ai 5mila euro dovranno indicare la clausola di non trasferibilità, il nome e la ragione sociale del beneficiario; gli assegni circolari, i vaglia postali e cambiari di importo inferiore a 5mila euro potranno essere emessi senza clausola di trasferibilità solo su richiesta scritta del cliente.

Nella disamina delle nuove regole sull’antiriciclaggio viene messo in luce anche il rinnovamento del sistema sanzionatorio che è rivolto indistintamente, a seconda delle fattispecie, sia agli intermediari finanziari ed ai professionisti che a tutti i cittadini a prescindere dall’attività professionale svolta.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Comunicazione carta e grafica pmi - Ipotesi di accordo dell'8/4/2025

11/04/2025

Comunicazione carta e grafica pmi. Rinnovo Ccnl

11/04/2025

Fringe benefit veicoli aziendali e tracciabilità spese trasferte: cosa cambia dal 2025

11/04/2025

Cassazione: presidente CdA non è sempre responsabile

11/04/2025

Contratti di Sviluppo 2025: apertura sportello per investimenti green al Sud

11/04/2025

Requisiti per deducibilità della previdenza complementare

11/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy