Decreto trasparenza, impatti e criticità sulle assunzioni decorrenti dal 13 agosto

Pubblicato il 11 agosto 2022

Dopo il periodo di vacatio, il prossimo 13 agosto entreranno in vigore le nuove disposizioni varate dal Governo con il Decreto Trasparenza che, oltre a dare attuazione alla Direttiva europea n. 2019/1152, hanno eliminato la possibilità di assolvere agli obblighi informativi mediante rinvii alle norme di legge o di contratto collettivo.

Pesante il carico per le piccole e medie imprese e per i professionisti del settore che dovranno rivedere i contratti di assunzione ovvero stilare una nuova comunicazione che possa adempiere, nel silenzio ministeriale, agli obblighi contenuti dal decreto legislativo 27 giugno 2022, n. 104.

Per i lavoratori in forza al 1° agosto il diritto a ricevere le informazioni elencate dal decreto dovrà essere esplicitato in forma scritta e riscontrato dal datore di lavoro entro il termine di sessanta giorni. I lavoratori assunti dal 2 agosto al 12 agosto, invece, parrebbero esclusi dalla novella – per un mero errore del legislatore – fermo restando che il datore di lavoro rimarrà libero di esaudire le eventuali richieste dei propri dipendenti.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy