Decreto crescita e semplificazioni, aziende con sconti su elettricità e diritti camerali

Pubblicato il 14 giugno 2014 Il Consiglio dei ministri fa partire il decreto su crescita e semplificazioni con misure che tagliano i costi delle imprese.

Sono previsti sconti sulla bolletta elettrica per le Pmi e la riduzione del 50% dei diritti annuali dovuti alle Camere di commercio dalle imprese.

Si consolidano le agevolazioni

Tra le misure contenute anche il rinnovo del bonus macchinari rivisitato e l'ampliamento dell'aiuto alla crescita economica, Ace.

Si lavorerà per rendere strutturali gli incentivi per le startup innovative con ampliamento dei potenziali beneficiari.

Anche semplificazioni burocratiche

Omologare è semplificare: per Scia e permesso a costruire è ipotizzato un modulo unico per tutti i Comuni.

Le misure sul fisco

Niente compensazioni interne per il sostituto. I rimborsi operati come da prospetti di liquidazione dei modelli 730/2014, relativi al 2013, dovranno passare esclusivamente per l'F24. Passeranno per il modello unificato anche le eccedenze.

In ambito lavorativo

Si punta ad aiutare a conciliare lavoro e famiglia attraverso l'incentivazione del telelavoro, la concessione di voucher ai dipendenti per puericultrici, baby sitter e badanti specializzati, la stipula di convenzioni con gli asili nido, la previsione di spazi per la genitorialità da aprire nelle scuole in orario extra-curriculare.

In tema di appalti è eliminata la responsabilità solidale tra impresa e subappaltatore.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Non punibilità per tenuità del fatto: rileva anche il pagamento del debito

03/02/2025

Maxi-deduzione del costo del lavoro

03/02/2025

ZES Unica e ZES Unica agricoltura: approvati i modelli di comunicazione 2025 per il credito d’imposta

03/02/2025

IPCEI Salute 1: guida completa alle agevolazioni. Proroga domande a febbraio 2025

03/02/2025

Ristorazione e turismo: ridenominato il codice per il credito d’imposta sul trattamento integrativo

03/02/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 febbraio 2025 (con Podcast)

03/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy