Polizze catastrofali, possibile la proroga a giugno?

Pubblicato il 28 marzo 2025

Proroga di tre mesi, fino a fine giugno 2025, in arrivo per l’obbligo delle polizze assicurative contro le calamità naturali?

È noto che tra quattro giorni, il 31 marzo 2025, scade il termine entro il quale le aziende devono adeguarsi. La questione potrebbe essere discussa nella riunione del Consiglio dei ministri, attesa per il 28 marzo 2025, anche se al momento non ci sono conferme ufficiali.

È invece sfumata la possibilità di intervenire con un emendamento al decreto Bollette, ritenuto non attinente alla materia.

Decreto bollette

Nelle ultime ore si è discusso in Parlamento di alcune modifiche al cosiddetto Decreto Bollette (DL n. 19/2025), che contiene aiuti per famiglie e imprese sui costi di luce e gas. Alcune proposte sono state accettate, altre bocciate. Ecco le principali novità:

Via libera al nuovo bonus elettrodomestici

Buone notizie per chi vuole comprare mobili ed elettrodomestici a basso consumo energetico

Un emendamento approvato prevede che il bonus mobili possa essere utilizzato in due nuovi modi:

Inoltre, niente più click day: non ci sarà più il meccanismo in cui chi arriva prima prende i fondi disponibili.

Nessun rinvio per la polizza contro le calamità naturali

Le imprese, entro il 31 marzo 2025, dovranno obbligatoriamente attivare un’assicurazione contro eventi come terremoti, alluvioni e frane.

La proposta di prorogare l'adempimento di 7 mesi è stata respinta perché considerata "fuori tema" rispetto al decreto. Questo lascia molte aziende in difficoltà, visto che la scadenza è ormai vicina e vi sono ancora molti dubbi.

Bocciata anche la proposta sulle auto aziendali

Niente da fare anche per un’altra modifica: quella che voleva escludere le auto aziendali prenotate nel 2024 ma consegnate nel 2025 dalle nuove regole fiscali sui benefit aziendali. Anche questa è stata considerata non coerente con il tema del decreto.

Infatti, il DL 19/2025, che dovrà diventare legge entro il 29 aprile 2025, contiene misure urgenti a sostegno di famiglie e imprese, con l’obiettivo di ridurre i costi di luce e gas, rendere più trasparenti le offerte sul mercato e rafforzare i controlli e le sanzioni da parte delle autorità preposte.

In sintesi:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

L’INPS adotta ATECO 2025 dal 1° aprile 2025. Cosa cambia

01/04/2025

INPS: dismesso il Cassetto previdenziale per le aziende agricole

01/04/2025

INL: più ispezioni e più tutele per i lavoratori nel Rapporto 2024

01/04/2025

Aggiornamento soggetti formati: nuove disposizioni Gol

01/04/2025

Processo penale telematico, obbligo esteso: APP sospesa, criticità segnalate

01/04/2025

Salva Casa: novità su moduli edilizi

01/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy