Erogazioni liberali, raddoppia la soglia di non imponibilità

Pubblicato il 18 agosto 2020

Il c.d. “decreto Agosto” - n. 104/2020 - incrementa, limitatamente al periodo d’imposta 2020, la soglia (prevista dall’articolo 51, comma 3, del TUIR) per la non imponibilità delle erogazioni liberali in natura ai dipendenti (anche un solo dipendente, come da specificazione nell’intervento di prassi agenziale del 2008 che ha chiarito come non sia più richiesto che le erogazioni liberali vengano concesse in occasione di festività o ricorrenze alla generalità o a categorie di lavoratori dipendenti).  

L’aumento deciso dal Legislatore porta tale soglia ad euro 516,46.  

Il Testo Unico delle Imposte sui Redditi stabilisce, nell’appena richiamato articolo, che non concorre a formare il reddito di lavoro dipendente il valore dei beni ceduti e dei servizi prestati qualora, complessivamente, non superino l’importo di 258,23 euro nel periodo d’imposta. Questa prescrizione viene oggi “corretta” dall’articolo 112 del “decreto Agosto”, nella misura in cui prevede che tale importo sia per l’appunto elevato ad euro 516,46, benché limitatamente al periodo d’imposta 2020.   

Ove il valore (normale) dei beni ceduti e dei servizi prestati (c.d. fringe benefit o "welfare aziendale") superi il nuovo importo limite, i 516,46 euro concorreranno interamente (non solo per l’eccedenza rispetto a tale cifra) a formare il reddito di lavoro dipendente

Beni e servizi ai dipendenti. Soglia di non imponibilità. Esclusioni 

La nuova previsione non riguarda anche le erogazioni in denaro. Essa interessa le sole erogazioni in natura. Quelle in denaro, infatti, soggiacciono al principio generale per il quale qualunque somma percepita dal lavoratore dipendente in relazione al rapporto di lavoro costituisce reddito di lavoro dipendente. 

Inoltre, essa non riguarda neppure l’importo dei buoni pasto che ecceda il limite indicato dall’articolo 51, comma 2, lettera c) del TUIR.  

Erogazioni liberali. Soglia di esenzione. Ambito di applicazione  

A rilevare, in relazione alla nuova soglia massima, sono anche i beni ceduti e i servizi prestati al coniuge del dipendente (sempre articolo 51, comma 3, TUIR).  

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Comunicazione carta e grafica pmi - Ipotesi di accordo dell'8/4/2025

11/04/2025

Comunicazione carta e grafica pmi. Rinnovo Ccnl

11/04/2025

Fringe benefit veicoli aziendali e tracciabilità spese trasferte: cosa cambia dal 2025

11/04/2025

Cassazione: presidente CdA non è sempre responsabile

11/04/2025

Contratti di Sviluppo 2025: apertura sportello per investimenti green al Sud

11/04/2025

Requisiti per deducibilità della previdenza complementare

11/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy