Decreto 231, confisca limitata

Pubblicato il 04 luglio 2008

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 26654/08, hanno esaminato il valore del sequestro finalizzato alla confisca, stabilendo la nozione di profitto da sottoporre alla misura cautelare, assente nel decreto n. 231/01. Secondo i giudici di legittimità, “il profitto del reato in definitiva va inteso come complesso dei vantaggi economici tratti dall’illecito e a questi strettamente pertinenti, dovendosi escludere per dare concreto significato operativo a tale nozione l’utilizzazione di parametri valutativi di tipo aziendalistico”. Il punto di partenza è pertanto l’accertamento che il profitto del reato sia riconducibile alla condotta del reo. L’autorità giudiziaria, di conseguenza, dovrà valutare con attenzione il vantaggio economico che deriva dal reato da sottoporre a confisca e il corrispettivo incassato per una prestazione lecita eseguita per la controparte.

Con la medesima sentenza la Corte ha precisato che “di fronte ad un illecito plurisoggettivo deve applicarsi il principio solidaristico che informa la disciplina del concorso del reato e che implica l’imputazione dell’intera azione delittuosa e dell’effetto concorrente in capo a ciascun concorrente”. In definitiva, la sequestrabilità della singola quota di profitto è possibile solo quando essa è determinabile, in difetto, la misura cautelare può essere rivolta nei confronti di uno solo degli agenti.

Da ultimo, i giudici hanno chiarito che il cumulo tra l’applicazione della misura interdittiva con il sequestro finalizzato alla confisca è possibile, nonostante l’apparente divieto ex art. 46 del decreto 231/01. Detta disposizione, infatti, deve essere interpretata nel senso che vieta il cumulo di misure interdittive tra loro e non il cumulo di una misura interdittiva con una misura cautelare reale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy