Decisione a seguito di trattazione orale. Motivazione sempre contestuale al dispositivo

Pubblicato il 31 marzo 2015 Con sentenza n. 6394 depositata il 30 marzo 2015, la Corte di Cassazione, terza sezione civile, ha accolto il ricorso e dunque cassato la pronuncia con cui il Tribunale aveva rigettato l’opposizione all’esecuzione ed agli atti esecutivi, dal medesimo ricorrente proposta in relazione ad alcune cartelle esattoriali notificategli.

Tra i vari motivi di censura, lamentava il ricorrente la nullità della sentenza impugnata – parlando in proposito di abnormità della fattispecie – per violazione del modello di cui all’art. 281 sexies c.p.c., con cui la causa era stata definita.

A seguito di trattazione orale, infatti, il dispositivo della sentenza era stato letto direttamente in udienza, mentre le motivazioni non erano state depositate contestualmente, bensì solo due giorni dopo.

Ha affermato in proposito la Cassazione con la pronuncia in esame, che elemento indefettibile della sentenza resa ex art. 281 sexies c.p.c. è proprio la contestualità tra dispositivo letto in udienza e motivazione, la quale, se giunge in un momento successivo, deve dirsi irricevibile e dunque irrilevante, in quanto estranea alla struttura dell’atto processuale già compiuto.

Ciò detto, il caso di specie – ha proseguito la Corte – non va tuttavia inquadrato nell’ipotesi di atto abnorme (come invece dedotto da parte ricorrente), né in una sentenza di tipo ordinario, in quanto difforme a tale modello.

Va invece inquadrata nel tipo di sentenza ex art. 281 sexies c.p.c., tuttavia nulla per mancanza strutturale di motivazione.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy