Debiti tributari della società estinta succedono ai soci con onere probatorio del Fisco

Pubblicato il 22 marzo 2013 La sentenza n. 6070 del 12 marzo 2013 delle Sezioni Unite della Corte di cassazione - sugli effetti della cancellazione delle società dal Registro imprese, in seguito alla riforma del diritto societario del 2004 - è al centro della disamina contenuta nella circolare 3/2013 della Fondazione Studi dei consulenti del lavoro.

L’assunto della Suprema Corte è che crediti e debiti si trasmettono ai soci delle società estinte, in quanto: i soci succedono alla società estinta, nella misura prevista nel precedente rapporto societario; la cancellazione dal Registro, che coincide con l’estinzione, impedisce che la società, ormai soggetto inesistente, possa agire o essere convenuta in giudizio.

In proposito, la Fondazione Studi sottolinea la possibilità del creditore di rivalersi sui soci, ma solo nei limiti delle responsabilità che avevano durante la vita sociale.

In merito a debiti e crediti originariamente facenti capo alla società cancellata, che non risultino definiti nella fase di liquidazione, si ricorda che ai fini tributari, la successione dei debiti verso i soci non è automatica, ma sussiste l’onere probatorio a carico del Fisco (espressamente previsto dall’articolo 36 del Dpr 602/73). Mentre, l’eventuale credito può essere rimborsato pro quota ai soci della società, attraverso la nomina di un unico rappresentante per tutti i soci.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Comunicazione carta e grafica pmi - Ipotesi di accordo dell'8/4/2025

11/04/2025

Comunicazione carta e grafica pmi. Rinnovo Ccnl

11/04/2025

Fringe benefit veicoli aziendali e tracciabilità spese trasferte: cosa cambia dal 2025

11/04/2025

Cassazione: presidente CdA non è sempre responsabile

11/04/2025

Contratti di Sviluppo 2025: apertura sportello per investimenti green al Sud

11/04/2025

Requisiti per deducibilità della previdenza complementare

11/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy