Ddl Rilancio. È ok dalla Camera

Pubblicato il 09 luglio 2020 an image

La Camera ha votato la fiducia al ddl Rilancio, che passerà rapidamente dal Senato per l’approvazione definitiva. Nonostante le critiche dei commercialisti per l’ulteriore proroga, il COVID-19 fa slittare l’obbligo di nomina del revisore legale o dell’organo di controllo nelle SrL entro l’approvazione del bilancio relativo all’esercizio 2021, ossia nel 2022.

Per i commercianti è istituito un fondo che ristorerà gli esercenti dei costi dei pagamenti digitali effettuati fino al 31 dicembre 2020 (ad esempio le commissioni del Pos). Il Fondo, che dovrà essere regolato da un decreto Mef, opererà in aggiunta al credito d’imposta del 30% sulle commissioni (ex dl 124/2019) e per l’erogazione terrà conto del volume d’affari che deriverà dall’uso delle card.

Ddl Rilancio. Proroga automatica dei contratti a termine

Nessuna modifica, attesa dalle imprese, è intervenuta sul termine dei contratti degli apprendisti e dei lavoratori a tempo determinato assunti direttamente o somministrati.

L’articolo 93, il comma 1-bis aggiunge: “Il termine dei contratti di lavoro degli apprendisti di cui agli articoli 43 e 45 del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81, e dei contratti di lavoro a tempo determinato, anche in regime di somministrazione, è prorogato di una durata pari al periodo di sospensione dell’attività lavorativa, prestata in forza dei medesimi contratti, in conseguenza dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.”

Pertanto, il contratto è obbligatoriamente prorogato per un periodo pari a quello di sospensione dell’attività lavorativa per COVID-19.

Riguarda: i contratti di apprendistato (non il professionalizzante), i contratti a tempo determinato e i contratti di somministrazione.

Il rinnovo o la proroga senza causale, non oltre il 30 agosto 2020, dei contratti è valida per i rapporti in essere al 23 febbraio 2020. I nuovi termini non dovrebbero rilevare ai fini del superamento dei limiti di durata massima del contratto, causali, proroghe ex Dlgs 81/2015.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

Corte UE, rimozione dal registro IVA. Principi

04/04/2025

Diritto di superficie su terreni agricoli, nuova aliquota al 9% per gli atti costitutivi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025