Danno patrimoniale da perdita dell'immagine della P.a. come danno-conseguenza

Pubblicato il 05 febbraio 2014 Il danno all'immagine che la Pubblica amministrazione può subire va configurato come “danno patrimoniale da perdita di immagine” ed è un pregiudizio di tipo contrattuale, avente natura di danno-conseguenza. La prova di questo danno può essere fornita anche per presunzioni e mediante il ricorso a nozioni di comune esperienza.  

Detta categoria di danno, che si configura sotto il profilo della spesa necessaria al ripristino del prestigio perduto, può scaturire in conseguenza sia di reati propri dei pubblici dipendenti sia di reati comuni, sempre commessi da soggetti appartenenti alla pubblica amministrazione.

Sono questi gli assunti evidenziati dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 5481 del 4 febbraio 2014 e con la quale è stata esclusa la configurabilità del danno all'immagine dell'agenzia delle Entrate asseritamente provocato da un terzo, nella specie alcuni contribuenti condannati per aver emesso fatture relative a operazioni inesistenti al fine di evadere l'Iva.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL tessili Pmi Confapi - Ipotesi di accordo del 18/02/2025

25/02/2025

Milleproroghe: esame avvocato con regime transitorio, nuovo punteggio minimo

25/02/2025

Modello 770/2025 definitivo: istruzioni, novità, soggetti obbligati e scadenze

25/02/2025

Lipe ultimo trimestre 2024: invio autonomo o con dichiarazione Iva

25/02/2025

Costituzione della rendita vitalizia su richiesta del lavoratore: chiarimenti INPS

25/02/2025

Prestazioni pensionistiche: i chiarimenti della Cassazione sul calcolo del reddito

25/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy