Danno da perdita della vita di relazione come componente del danno biologico

Pubblicato il 31 agosto 2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 19963 del 30 agosto 2013, si è occupata di danno da perdita della vita di relazione quale componente del danno biologico ed appartenente alla esplicazione della vita attiva e sociale; tale danno – spiega la Corte - va riconosciuto nel caso in cui la vita medesima venga ad essere “totalmente disintegrata”.

Con la decisione in esame, la Suprema corte ha riconosciuto l'integrale risarcibilità dei danni subiti a tale titolo da un ragazzo, rimasto coinvolto in un incidente stradale quale terzo trasportato in una delle auto interessate dal sinistro.

In particolare, i giudici di legittimità hanno censurato la motivazione resa dalla Corte di merito la quale aveva ritenuto che il peggioramento delle condizioni di vita, in soggetto “cranioleso, emiplegico e con paresi facciale sinistra, non autosufficiente e che necessiti di diuturna assistenza”, non fosse tale da determinare la integrale ed equa rideterminazione del danno alla vita sociale, solo parzialmente riconosciuto in primo grado.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy