Danno biologico. Le nuove Tabelle di Roma 2023

Pubblicato il 14 novembre 2023

Sono state aggiornate, dal Tribunale di Roma, le Tabelle per la valutazione del danno biologico - anno 2023.

Il precedente aggiornamento si era avuto nel 2019.

Le nuove Tabelle per la liquidazione del danno biologico sono state adeguate all'incremento dell'indice Istat per la rivalutazione dei crediti di impiegati ed operai per gli anno 2019-2022, incremento pari al 15,8%.

Nella relazione introduttiva dello strumento, viene fatto presente che è anche continuata l'opera di ricerca di criteri condivisi e predeterminati sulla base dei quali procedere alla liquidazione di ulteriori ipotesi di danno.

In quest’ultima ottica, le novità relative alla tabella per il risarcimento del danno riflesso subito dai congiunti e la revisione del sistema tabellare per la determinazione del danno morale.

Il criterio adottato a partire dal 1990 è quello del cosiddetto "punto variabile": esso si fonda su un postulato medico legale secondo cui la sofferenza provocata da lesioni personali cresce secondo una progressione più che proporzionale rispetto al crescere dei postumi permanenti.

Con il sistema tabellare a punto variabile, il risarcimento si ottiene moltiplicando il grado percentuale di invalidità permanente per una somma di denaro rappresentativa del valore monetario del singolo punto di invalidità e, quindi, abbattendo il risultato in funzione dell'età della vittima con l'adozione di un fattore di demoltiplicazione che tenga conto del periodo per il quale la menomazione produrrà il suo effetto.

Le tabelle - si sottolinea nell'introduzione - altro non sono che "lo sviluppo del metodo del punto variabile attraverso un quadro sinottico in cui sia già indicato il risultato delle operazioni di moltiplicazione da compiere per ogni misura di invalidità e per ogni fascia di età".

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Saldo e stralcio dei contributi: impatto da 6,6 miliardi sul bilancio Inps e richiesta di copertura statale

16/04/2025

5 per mille 2025: online elenco Onlus che hanno presentato domanda

16/04/2025

Esonero contributivo per la parità di genere: cosa fare entro il 30 aprile

16/04/2025

Corte costituzionale: illegittima l’addizionale provinciale all'accisa sull’energia

16/04/2025

Nuovi codici ATECO 2025: pronto il servizio di rettifica online

16/04/2025

Aggiornamento guida dell’Agenzia delle Entrate sul servizio Rap Web

16/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy