Danni morali a carico del legale per le affermazioni diffamatorie rivolte al Ctu

Pubblicato il 22 maggio 2013 E’ stata confermata dai giudici della Terza sezione civile di Cassazione – sentenza n. 12402 del 21 maggio 2013 – la decisione con la quale un avvocato era stato condannato dai giudici di merito a risarcire un architetto dei danni morali subiti in conseguenza delle dichiarazioni asseritamente diffamatorie contenute in un’istanza di sostituzione del Ctu avanzata dal legale in una causa in cui l’architetto medesimo era stato nominato consulente del giudice.

Secondo i giudici di legittimità, in particolare, l’esimente della libertà di espressione, concesso alle parti ai sensi dell'articolo 598 del Codice penale, scatta solo se le offese sono relative “in modo diretto e immediato l'oggetto della controversia” ma non quando si tratta di giudizi apoditticamente formulati sulla persona offesa.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica artigianato - Verbale integrativo del 17/2/2025

21/02/2025

Metalmeccanica artigianato. Preavviso

21/02/2025

Cassazione: tenuità del fatto retroattiva anche con più fatture false

21/02/2025

Avvocati e commercialisti: in arrivo le regole per diventare certificatori fiscali

21/02/2025

E' legge il Milleproroghe 2025: rottamazione-quater con domanda entro aprile

21/02/2025

Dimissioni per fatti concludenti, nuovo codice Uniemens

21/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy