Dal cuneo fiscale ai debiti della Pa, il CdM fa il pieno

Pubblicato il 13 marzo 2014 Il Consiglio dei ministri n.6 del 12 Marzo 2014 è stato all’altezza delle aspettative. L’attesa era di misure shock per la nazione e così è stato. Ora la parola alle coperture.

Di seguito alcuni tra i progetti e le disposizioni già approvate.

Cuneo fiscale

In primis, è stabilito il taglio del cuneo fiscale, che dal primo maggio 2014 porterà: a 10 milioni di lavoratori dipendenti o assimilati maggiori detrazioni Irpef (circa mille euro annui in più per chi non supera il lordo di 1.500 euro al mese), ed alle imprese un taglio del 10% dell'Irap.

La copertura sarà l'innalzamento dal 20 al 26% dell'imposta sostitutiva sulle rendite finanziarie, esclusi i BoT.

Debiti della Pa

“Soluzione strutturale” per i debiti della Pa, su cui pende la spada di Damocle della procedura d’infrazione UE.

La previsione, le quantificazioni non sono ancora certe, vede entro luglio lo sblocco di 68 miliardi.

Il CdM ha avviato l’esame di un disegno di legge ad hoc.

Subito cedolare secca al 10% e bonus mobili svincolato

Dal decreto legge “Emergenza abitativa” due misure fruibili da subito: la riduzione della cedolare secca per contratti a canone concordato, che passa dal 15% al 10%, per il quadriennio 2014-2017 e l’eliminazione del vincolo del bonus mobili, fermo restando il tetto di spesa per i mobili di 10mila euro, al totale di spesa per la ristrutturazione.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Comunicazione carta e grafica pmi - Ipotesi di accordo dell'8/4/2025

11/04/2025

Comunicazione carta e grafica pmi. Rinnovo Ccnl

11/04/2025

Fringe benefit veicoli aziendali e tracciabilità spese trasferte: cosa cambia dal 2025

11/04/2025

Cassazione: presidente CdA non è sempre responsabile

11/04/2025

Contratti di Sviluppo 2025: apertura sportello per investimenti green al Sud

11/04/2025

Requisiti per deducibilità della previdenza complementare

11/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy