Da giugno addio alla maggiorazione degli imponibili fiscali per gli edili

Pubblicato il 19 maggio 2021

Partendo dal principio di onnicomprensività dei redditi da lavoro dipendente, sancito dall’art. 51, comma 1, TUIR, e dai successivi orientamenti dell’Amministrazione Finanziaria, la Commissione Nazionale Casse Edili esclude, a decorrere dalla mensilità di giugno 2021, l’applicazione della maggiorazione sugli imponibili fiscali dei dipendenti del settore edile relativa alla contribuzione assistenziale.

Precedentemente, la concorrenza della predetta maggiorazione alla determinazione dell’imponibile fiscale si fondava sulle istruzioni del Ministero delle Finanze emanate con la Circolare n. 55/E/1999, secondo cui:

A seguito, però, della Risoluzione n. 54/E/2020 dell’Agenzia delle Entrate si ritiene debba intendersi esclusa la rilevanza fiscale dei predetti versamenti contributivi.

In particolare, l’Amministrazione Finanziaria esclude dall’imponibilità fiscale i contributi versati agli enti bilaterali nei seguenti casi:

Pertanto, atteso che nelle ipotesi di versamento cumulativo ed indifferenziato non sussiste un collegamento diretto tra il contributo e ciascun singolo lavoratore non vi è componente reddituale per i lavoratori.

Ciò assunto, si può ragionevolmente e fondatamente pervenire alla conclusione che la contribuzione versata alle Casse dall’azienda non deve essere oggetto di imposizione e trattenuta fiscale da parte del datore di lavoro.

Le Casse Edili/Edilcasse informeranno le imprese iscritte che, dal prossimo mese di giugno, l’imponibile fiscale dei lavoratori non dovrà più essere maggiorato della percentuale riferita alla contribuzione assistenziale comunicata dalla Cassa stessa per l’anno in corso.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Saldo e stralcio dei contributi: impatto da 6,6 miliardi sul bilancio Inps e richiesta di copertura statale

16/04/2025

5 per mille 2025: online elenco Onlus che hanno presentato domanda

16/04/2025

Esonero contributivo per la parità di genere: cosa fare entro il 30 aprile

16/04/2025

Corte costituzionale: illegittima l’addizionale provinciale all'accisa sull’energia

16/04/2025

Nuovi codici ATECO 2025: pronto il servizio di rettifica online

16/04/2025

Aggiornamento guida dell’Agenzia delle Entrate sul servizio Rap Web

16/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy