Custodia cautelare, il testo passa all'esame della Camera

Pubblicato il 14 novembre 2014 La commissione Giustizia della Camera, nella seduta del 13 novembre 2014, ha approvato il progetto di legge contenente “disposizioni in materia di misure cautelari personali, visita a persone affette da handicap in situazione di gravità e illeciti disciplinari”, già approvato dalla Camera e modificato dal Senato.

La commissione ha, in particolare, deliberato di conferire mandato ai relativi relatori di riferire in senso favorevole all'Assemblea sul provvedimento medesimo già dalla seduta del 17 novembre.

Il testo è finalizzato a delimitare l'ambito di applicazione della custodia cautelare in carcere attraverso la conferma del carattere residuale di questa misura che potrà essere disposta soltanto quando le altre misure coercitive o interdittive, anche se applicate cumulativamente, risultino inadeguate.

Il ricorso alla custodia in carcere sarà quindi possibile in presenza di pericolo di fuga o di reiterazione del reato concreto ed “attuale” e solo dietro articolata e stringente motivazione del giudice.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica artigianato - Verbale integrativo del 17/2/2025

21/02/2025

Metalmeccanica artigianato. Preavviso

21/02/2025

Cassazione: tenuità del fatto retroattiva anche con più fatture false

21/02/2025

Avvocati e commercialisti: in arrivo le regole per diventare certificatori fiscali

21/02/2025

E' legge il Milleproroghe 2025: rottamazione-quater con domanda entro aprile

21/02/2025

Dimissioni per fatti concludenti, nuovo codice Uniemens

21/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy