Prodotti in cuoio, pelle e pelliccia: decreto in arrivo

Pubblicato il 01 giugno 2020

Nella seduta del 28 maggio 2020, il Consiglio dei ministri ha approvato, in esame definitivo, il testo di un decreto legislativo attuativo della delega contenuta nell'art. 7 della Legge n. 37/2019 (Legge europea 2018).

Il provvedimento contiene disposizioni che riguardano i prodotti in cuoio, pelle, pelliccia e, in particolare, l’utilizzo dei predetti termini “cuoio”, “pelle” e “pelliccia” e di quelli da essi derivati o loro sinonimi.

Inclusa, nel testo, anche la collegata disciplina sanzionatoria, con cui viene regolamentato il quadro delle pene applicabili in presenza di eventuali violazioni.

Tra le altre previsioni, vi sono norme relative ai requisiti essenziali di composizione che i prodotti in cuoio, pelle, pelliccia e i manufatti con essi fabbricati devono soddisfare per poter essere immessi sul mercato: misure, queste, introdotte con l’obiettivo di fornire una chiara e univoca indicazione dei materiali utilizzati e di eliminare potenziali ostacoli al buon funzionamento del mercato.

Etichettatura. Sanzioni pecuniarie amministrative

L’attività di accertamento delle violazioni – si legge nel testo del comunicato stampa di fine seduta – verrà svolta dalle Camere di commercio, dall’Agenzia delle Entrate, dalla Guardia di finanza e dalla polizia giudiziaria, nell’ambito delle loro competenze e attività istituzionale, mentre il ministero dello Sviluppo economico curerà l’attività di monitoraggio e coordinamento delle connesse disposizioni.

Verranno sanzionate condotte come la mancanza di etichetta o contrassegno e l’utilizzo di etichetta o contrassegno non conforme ai requisiti richiesti.

Nell’ultima bozza del provvedimento, si prevede, così, che il fabbricante o l’importatore che immette sul mercato nazionale materiali di “cuoio”, “pelle” e “pelliccia” nonché manufatti con essi fabbricati, privi di etichetta o contrassegno verrà punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da 3mila a 20mila euro.

Nel caso di etichetta o contrassegno non conformi ai requisiti, la sanzione amministrativa pecuniaria sarà, invece, da 1.500 a 20mila euro.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Saldo e stralcio dei contributi: impatto da 6,6 miliardi sul bilancio Inps e richiesta di copertura statale

16/04/2025

5 per mille 2025: online elenco Onlus che hanno presentato domanda

16/04/2025

Esonero contributivo per la parità di genere: cosa fare entro il 30 aprile

16/04/2025

Corte costituzionale: illegittima l’addizionale provinciale all'accisa sull’energia

16/04/2025

Nuovi codici ATECO 2025: pronto il servizio di rettifica online

16/04/2025

Aggiornamento guida dell’Agenzia delle Entrate sul servizio Rap Web

16/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy