Cumulo, rivalutazioni incerte

Pubblicato il 04 marzo 2006

Le Casse dei professionisti hanno accolto con favore la circolare interpretativa sull’ordinamento della totalizzazione, sottoscritta giovedì dal ministro del Lavoro, Roberto Maroni. Ci sono però alcuni punti che la direttiva non affronta e che sono passati all’esame del comitato tecnico dell’Adepp, che deve predisporre una piattaforma per la gestione dei flussi di pagamenti sia nei rapporti tra gli enti professionali di previdenza, sia nei rapporti con l’Inps. Il primo punto da chiarire riguarda le modalità di determinazione del rendimento netto di patrimonio investito, che è il riferimento cui applicare i coefficienti di trasformazione per il calcolo della prestazione totalizzata. Altra questione aperta è quella dei supplementi. Sempre in sede Adepp si continua a lavorare per stabilire una convenzione con l’Inps, che è l’ente erogatore delle prestazioni totalizzate ed è, inoltre, impegnato a predisporre un software per gestire in via telematica i flussi di pagamenti.    

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy