Csm sul ddl anticorruzione, criticità ma anche passi in avanti

Pubblicato il 21 maggio 2015 Con delibera consiliare del 20 maggio 2015, il Consiglio superiore della magistratura ha reso il proprio parere sul testo del disegno di legge cosiddetto "anticorruzione", relativo, ossia, a “Modifiche al codice penale e al codice di procedura penale per il rafforzamento delle garanzie difensive e la durata ragionevole dei processi e per un maggiore contrasto al fenomeno corruttivo, oltre che all'ordinamento penitenziario per l'effettività rieducativa della pena.”, attualmente all'esame della Camera.

Nel testo del parere, vengono evidenziate alcune criticità delle nuove previsioni per quel che concerne, ad esempio, l’assenza di interventi incisivi sulla corruzione tra privati e il rientro dei capitali dall’estero, nonché di norme sull’interdizione perpetua dai pubblici uffici per i corrotti e sull’uso di agenti provocatori.

Per contro, si segnala l'apprezzamento dell'aspetto processuale della riforma e dell’innovazione introdotta con l'istituto della riparazione del danno.

Per quanto riguarda le misure anticorruzione, viene evidenziato come le nuove norme propongano un primo significativo passo in avanti sul versante della premialità "da accordare a chi collabora con l’autorità giudiziaria laddove siano ravvisabili condotte che integrano la fattispecie di corruzione, attraverso l’introduzione di una attenuante ad effetto speciale".

Sullo specifico tema, ossia, viene registrata "una concreta inversione di tendenza, rispetto anche al recente passato".

Giudicati positivi anche l’intervento sui reati “connessi” alla corruzione nonché la disposizione secondo la quale il corrotto, per accedere al rito alternativo del patteggiamento e per godere della sospensione della pena, deve necessariamente restituire il maltolto.

In ogni caso, sul fronte della corruzione il Csm segnala che "solo una determinazione senza riserve ed una azione coordinata di tutte le risorse dello Stato possono invertire una deteriore tendenza alla dissipazione della cosa pubblica".

I segnalati positivi interventi del disegno di legge potrebbero essere, quindi, opportunamente integrati da specifiche misure, per come indicate nel testo del parere.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy