Crisi da sovraindebitamento. Funzioni per referente e gestore

Pubblicato il 25 novembre 2015

Il Consiglio nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili fornisce, con il pronto ordini n. 195 del 24 novembre 2015, chiarimenti in merito alla costituzione degli Organismi di composizione della crisi (OCC) di sovraindebitamento.

Referente dell'organismo: organo monocratico

Nel regolamento per il funzionamento degli organi di composizione della crisi di sovraindebitamento, pubblicato dal Cndcec in aprile 2015, richiamando quanto contenuto nel decreto n. 202/2014 all'articolo 2, si precisa che il referente è una persona fisica ed è un organo monocratico. In particolare, ha la funzione di coordinare l'attività dell'OCC, in modo individuale e personalmente, garantendo terzietà ed indipendenza. La sua durata in carica è di quattro anni.

Non rilevano, si fa presente nel pronto ordini, altre interpretazioni dell'articolo 2 sopra menzionato, poiché lo stesso articolo, trattando successivamente del gestore, lo individua come organo collegiale per le diverse funzioni svolte dalle due figure – referente e gestore.

Il gestore, infatti, si occupa della gestione dei procedimenti di composizione della crisi da sovraindebitamento e di liquidazione del patrimonio. Data la complessità delle funzioni svolte, viene preferita la composizione collegiale della figura del gestore.

Associazioni degli ordini professionali per assistenza nella gestione del sovraindebitamento

Passando ad analizzare l'articolo 4 del Dm 202/2014, il Cndcec afferma essere possibile che gli ordini professionali – anche non appartenenti alla medesima professione regolamentata – possano associarsi per fornire assistenza nella gestione del sovraindebitamento, in base alla legge n. 3/2012, istituendo un OCC comune.

E' specificato che l'OCC in questione deve essere iscritto nella sezione A del registro tenuto presso il ministero della Giustizia.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Comunicazione carta e grafica pmi - Ipotesi di accordo dell'8/4/2025

11/04/2025

Comunicazione carta e grafica pmi. Rinnovo Ccnl

11/04/2025

Fringe benefit veicoli aziendali e tracciabilità spese trasferte: cosa cambia dal 2025

11/04/2025

Cassazione: presidente CdA non è sempre responsabile

11/04/2025

Banca ore: come e quando versare la contribuzione

11/04/2025

Ricorsi in Cassazione sui trattenimenti: la Consulta rafforza le garanzie

11/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy