Cosa cambia per il lavoratore se cambia il datore?

Pubblicato il 19 luglio 2010 Nulla. Nelle cessioni, trasferimenti d’azienda, in cui tutti i beni aziendali vengono ceduti, i dipendenti di un datore di lavoro passano automaticamente alle dipendenze del nuovo titolare, che mantiene persino gli sgravi contributivi.

Non c’è bisogno neanche del consenso dei dipendenti, secondo quanto stabilito dalla Cassazione con la sentenza n. 14670 del 2004.

Anche chi è dichiarato da reintegrare in un giudizio sulla legittimità del licenziamento dopo la cessione dovrà essere reintegrato dal nuovo datore, che assume la posizione giuridica del cedente.

La traslazione del personale va comunicata online dal cessionario (che subentra al cedente) con il modello “UnificatoVarDatori”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy