Coronavirus. GdF, sospese le ispezioni differibili

Pubblicato il 06 aprile 2020

Una recente direttiva del Comando generale della Guardia di Finanza fa luce sulle attività da sospendere per l’emergenza Coronavirus, in ottemperanza del decreto Cura Italia.

In sostanza: “Sono sospesi gli interventi ispettivi non connotati da urgenza e differibilità”.

Nella direttiva del 2 aprile n. 91210, indirizzata ai reparti, si ricorda che due disposizioni del decreto sospendono:

  1. le attività dell’amministrazione finanziaria (articolo 67, attività svolte da parte degli uffici degli enti impositori relativamente a liquidazione, controllo, accertamento, riscossione e contenzioso);
  2. i termini in scadenza per gli adempimenti dei contribuenti (articolo 62, adempimenti, diversi dai versamenti, a carico dei contribuenti scadenti tra l’8 marzo e il 31 maggio 2020, che potranno essere effettuati entro il 30 giugno 2020 senza sanzioni).

Nell’ambito delle verifiche è sospesa, d’intesa con il contribuente, l’esecuzione delle attività ispettive, tranne che per le situazioni connotate da indifferibilità e urgenza.

Per il contribuente opera, invece, la sospensione dei termini per l’esecuzione degli adempimenti: alle richieste di documentazione, chiarimenti ecc, anche attraverso questionari, i contribuenti potranno rispondere entro il 30 giugno 2020, senza alcuna sanzione.

Tra le attività dei reparti risultano sospesi:

Sulla proroga dei termini di prescrizione e decadenza al 31 dicembre 2022 si precisa che risultano estesi i termini per effettuare le attività istruttorie riferite agli accertamenti relativi al periodo di imposta 2015, al 2014 per l’omessa presentazione della dichiarazione dei redditi.

Mentre, per l’accertamento dei dazi e dei diritti doganali il termine non è cambiato.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy