Coordinamento giudici di pace Circolare Giustizia

Pubblicato il 16 maggio 2016

Il ministero della Giustizia, dipartimento dell’Organizzazione giudiziaria, ha fornito alcune prime indicazioni indirizzate ai Presidenti delle Corti di appello e dei Tribunali per quel che concerne il coordinamento dell’ufficio del giudice di pace alla luce della recente novella di cui alla Legge n. 57/2016, in vigore dal 14 maggio.

Si rammenta che ai sensi dell’articolo 5 della citata legge l’ufficio del giudice di pace viene ora coordinato dal presidente del tribunale, il quale è tenuto a formulare al presidente della corte di appello la proposta sulla relativa tabella organizzativa.

Nella nota del 10 maggio 2016, vengono illustrate alcune prioritarie istruzioni “di orientamento”, con riserva, in ogni caso, al Consiglio superiore della magistratura della valutazione per i profili di sua competenza.

Presidente tribunale datore di lavoro

Nel testo della circolare ministeriale sono indicate alcune specifiche ricadute:

Atteso intervento del Csm

La circolare del ministero non ha soddisfatto i giudici di pace dell’Unione nazione giudici di pace, secondo i quali non sarebbe stato indicato in modo inequivocabile “che a partire dal 14 maggio i coordinatori giudici di pace decadono dalle loro funzioni e, ipso iure, a loro subentrano i Presidenti di Tribunale”.

Auspicato, pertanto, un pronto intervento del Consiglio superiore della magistratura per evitare il rischio di gravissimi disservizi presso tutti gli uffici del giudice di pace.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Saldo e stralcio dei contributi: impatto da 6,6 miliardi sul bilancio Inps e richiesta di copertura statale

16/04/2025

5 per mille 2025: online elenco Onlus che hanno presentato domanda

16/04/2025

Esonero contributivo per la parità di genere: cosa fare entro il 30 aprile

16/04/2025

Corte costituzionale: illegittima l’addizionale provinciale all'accisa sull’energia

16/04/2025

Nuovi codici ATECO 2025: pronto il servizio di rettifica online

16/04/2025

Aggiornamento guida dell’Agenzia delle Entrate sul servizio Rap Web

16/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy