Controversie consumatori. Mediazione obbligatoria anche senza avvocato

Pubblicato il 15 giugno 2017

Una normativa come quella italiana, che prevede il ricorso alla procedura di mediazione nelle controversie che vedono coinvolti consumatori, quale condizione di procedibilità della domanda giudiziale, non è in contrasto con il diritto Ue, ed in particolare con la Direttiva 2013/11/Ue sulla risoluzione alternativa delle controversie dei consumatori (anche detta “Direttiva ADR per i consumatori”). Ciò, a patto che i requisiti indicati dalla normativa nazionale non impediscano alle parti di esercitare il loro diritto di accesso al sistema giudiziario.

Ed ancora, la suddetta Direttiva europea non osta ad una normativa come quella italiana, la quale prevede, nell'ambito di siffatta mediazione, che i consumatori debbano essere assistiti da un avvocato e ritirarsi dalla mediazione solo se dimostrino l’esistenza di un giustificato motivo a sostegno di tale decisione. Ok dall'Europa, dunque, alla non obbligatorietà dell’assistenza legale, ed è altresì prescritto che l’eventuale ritiro del consumatore dalla procedura ADR non debba avere conseguenze sfavorevoli nei suoi confronti, nell'ambito dell’eventuale instaurato giudizio relativo alla controversia che avrebbe dovuto essere oggetto di mediazione.

E’ tutto quanto precisato dalla Corte di Giustizia Ue, prima sezione, con sentenza del 14 giugno 2017 - causa C 75/16 – chiamata a pronunciarsi in via pregiudiziale sull'interpretazione della suindicata Direttiva 2013/11/Ue, nell'ambito di una controversia tra due correntisti italiani ed una Banca popolare.

 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 30 aprile 2025 (con Podcast)

15/04/2025

Certificazione della parità di genere, contributi alle PMI: domande fino al 18 aprile

15/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 16 al 30 aprile 2025 (con Podcast)

15/04/2025

Bonus nuovi nati 2025: 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio

15/04/2025

Decreto Sicurezza: nuovi reati e aggravanti in vigore dal 12 aprile

15/04/2025

Direttiva “Stop the clock”, dal Consiglio Ue rinvio definitivo per CSRD e CSDDD

15/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy