Contributi versati a Cassa Forense, indeducibili dal reddito

Pubblicato il 14 dicembre 2018

I contributi previdenziali corrisposti dall’avvocato a Cassa Forense non possono essere dedotti dal reddito complessivo.

Lo ha ricordato la Corte di cassazione nel testo dell’ordinanza n. 32258 del 13 dicembre 2018, con cui ha rigettato le doglianze di un legale contro la decisione di merito che aveva confermato, nei suoi confronti, una rettifica della dichiarazione dei redditi a cui era seguita la notifica di una cartella esattoriale.

La rettifica aveva avuto ad oggetto la tassazione degli oneri deducibili dal reddito complessivo, relativi ai contributi previdenziali e assistenziali obbligatori versati dal ricorrente alla Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza forense.

Tra i motivi contenuti nel ricorso, il professionista aveva lamentato una violazione e falsa applicazione della legge, posto che la CTR, a suo dire, aveva erroneamente escluso che i contributi assistenziali e previdenziali corrisposti all’Ente di previdenza degli avvocati potessero essere dedotti dal reddito complessivo.

Dal compenso sono esclusi i contributi previdenziali e assistenziali

Doglianza, questa, ritenuta infondata dalla Suprema corte, alla luce del dato letterale dell'art. 50 del TUIR, secondo il quale dal compenso del professionista sono esclusi i contributi previdenziali e assistenziali stabiliti dalla legge a carico del soggetto che li corrisponde (mentre concorrono a formare la sola base imponibile ai fini Iva).

Gli Ermellini, sul punto, hanno precisato come sia pacifico che l'importo del 2% (ora del 4%) del fatturato riportato nella parcella sia a carico del cliente, “sicché il relativo importo non fa parte delle componenti del compenso e nulla pertanto va dedotto, esulando dalla fattispecie prevista dall'art. 10 del TUIR”.

Il caso in esame, inoltre, non rientrava nelle ipotesi di versamenti eseguiti dal contribuente-professionista senza che il costo sia ribaltato sul cliente, come ad esempio nell'ipotesi in cui il contributo integrativo minimo sia stato versato alla Cassa forense a prescindere dalla fatturazione di prestazioni, perché necessario  raggiungere l'importo minimo richiesto per la permanenza della iscrizione alla Cassa medesima (in questa ipotesi deducibile).

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Sicurezza sul lavoro, incentivi INAIL per formazione e informazione: upload documentazione

29/04/2025

Ferie collettive, differimento adempimenti da chiedere entro il 31 maggio

29/04/2025

Certificazione parità di genere: più tempo per le attività formative per accedere al Fondo

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy