Contributi Ivass 2024, importi

Pubblicato il 20 agosto 2024

Con due decreti del Ministero dell’Economia e delle Finanze, sono state rese note le misure e le modalità di versamento all'Istituto di vigilanza sulle assicurazioni (IVASS) del contributo dovuto per l'anno 2024 da:

Imprese di assicurazione e riassicurazione

Il decreto del 5 agosto 2024 informa che il contributo di vigilanza dovuto per l'anno 2024 è stato così fissato:

I soggetti tenuti all’adempimento sono:

Sono escluse le imprese di riassicurazione pura europee operanti in Italia in regime di stabilimento iscritte nell'elenco III in appendice all'albo delle imprese.

I premi 2023 devono essere depurati degli oneri digestione, quantificati, in relazione all'aliquota, in misura pari al 4,26 per cento dei predetti premi

Il contributo si paga all’Istituto in due rate:

Intermediari di assicurazione e riassicurazione

Per quanto riguarda il contributo di vigilanza dovuto dagli intermediari di assicurazione e riassicurazione per il 2024, il decreto del 6 agosto 2024 stabilisce

Altri importi sono indicati nel decreto e riguardano: Sezione D - banche, intermediari finanziari, SIM e Poste Italiane; intermediari europei iscritti nell'elenco annesso al registro unico degli intermediari.

Tenuti al pagamento del contributo sono i soggetti che risultano iscritti nel registro unico degli intermediari e nell'elenco annesso al registro alla data del 30 maggio 2024.

Soggetti che intendono sostenere la prova di idoneità 2024

Per coloro che intendono svolgere la prova di idoneità di cui all'art.  110, comma 2, del decreto legislativo n. 209/2005 per la sessione d'esame 2024, il contributo da versare è pari a 70 euro.

Un apposito provvedimento dell'IVASS indicherà le modalità ed i termini di versamento.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Sicurezza sul lavoro, incentivi INAIL per formazione e informazione: upload documentazione

29/04/2025

Ferie collettive, differimento adempimenti da chiedere entro il 31 maggio

29/04/2025

Certificazione parità di genere: più tempo per le attività formative per accedere al Fondo

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy