Contributi alla Cassa Forense, pronte le causali per il versamento

Pubblicato il 12 gennaio 2021

Istituite le causali per il versamento, mediante modello F24, dei contributi di spettanza della Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza Forense.

Ha provveduto l’Agenzia delle Entrate con la prima risoluzione del nuovo anno.

Nel documento di prassi dell’11 gennaio 2021, infatti, si ricorda che il decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze del 10 gennaio 2014, emanato di concerto con il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha stabilito che il sistema dei versamenti unitari e la compensazione previsti dall’articolo 17 del Dlgs n. 241 del 9 luglio 1997, si applicano, tra gli altri, anche alla Cassa Forense.

Con la convenzione del 26 novembre 2020 stipulata tra l’Agenzia delle Entrate e Cassa Forense, è stato regolato il servizio di riscossione, mediante il modello F24, dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti dagli iscritti alla citata Cassa.

A tal fine, l’Agenzia ha, ora, provveduto ad istituire le causali per consentire il versamento dei suddetti contributi, tramite il modello F24.

Si tratta delle seguenti causali:

- “E100” denominata “CASSA FORENSE - contributo soggettivo minimo”;
- “E101” denominata “CASSA FORENSE - contributo di maternità”;
- “E102” denominata “CASSA FORENSE - contributo soggettivo autoliquidazione (Mod. 5)”;
- “E103” denominata “CASSA FORENSE - contributo integrativo autoliquidazione (Mod. 5)”.

Nella compilazione del modello F24, le causali vanno esposte nella sezione “Altri enti previdenziali e assicurativi” (secondo riquadro), nel campo “causale contributo”, esclusivamente in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a debito versati”.

Il codice da riportare nel campo “codice ente” è: “0013”.

Tali causali sono operativamente efficaci dal 25 gennaio 2021.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus nuovi nati 2025: 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio

15/04/2025

Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 30 aprile 2025 (con Podcast)

15/04/2025

Certificazione della parità di genere, contributi alle PMI: domande fino al 18 aprile

15/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 16 al 30 aprile 2025 (con Podcast)

15/04/2025

Consultazione pubblica sulle linee guida per l’intelligenza artificiale nel mondo del lavoro

15/04/2025

Pacchetto ViDA, la riforma IVA digitale entra in vigore

14/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy