Contratti di affitto a più studenti: attestazione unica ai fini fiscali

Pubblicato il 13 dicembre 2018

Per i contratti di locazione a canone concordato stipulati in applicazione di accordi territoriali, le parti contrattuali, in ipotesi di contratti “non assistiti”, hanno l’obbligo di acquisire l’attestazione di rispondenza al fine di poter legittimamente godere delle agevolazioni fiscali. Così si esprime l’Agenzia delle Entrate nella sua risposta n. 105 del 12 dicembre 2018.

Locazione abitativa agevolata per porzione d’appartamento a studentesse universitarie

Un contribuente si rivolge all’Agenzia delle Entrate per sapere se “qualora si tratti dello stesso appartamento concesso in locazione per porzione a studentesse universitarie con singoli contratti, è sufficiente un’unica attestazione di rispondenza ex D.M. 16/01/2017 da parte delle Organizzazioni di Categoria”.

Per le Entrate la soluzione è corretta.

Sufficiente un'unica attestazione per il complesso dei contratti

La necessità dell’attestazione ai fini del riconoscimento delle agevolazioni fiscali è stata ribadita dall’Agenzia delle Entrate anche con la risoluzione n. 31/2018.

Pertanto, secondo l’Amministrazione finanziaria, per usufruire dell’agevolazione prevista per le locazioni a canone concordato, le parti, in caso di contratti “non assistiti”, hanno l’obbligo di acquisire, per ogni stipula, l’attestazione di rispondenza di almeno una organizzazione firmataria dell’accordo.

Inoltre, tenuto conto che tale attestazione si rende obbligatoria al fine di certificare la rispondenza del contenuto economico e normativo del contratto all’accordo stesso, l’Agenzia ritiene necessaria un’attestazione per ogni singolo contratto.

Tuttavia, qualora si tratti dello stesso appartamento concesso in locazione per porzioni a studentesse universitarie con singoli contratti e quest’ultimi siano stipulati contestualmente e presentino tutti lo stesso contenuto economico e normativo è sufficiente un’unica attestazione di rispondenza per il complesso dei contratti.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy