Contratti a termine: proroga condizionata

Pubblicato il 05 maggio 2008 La regolarità della proroga del contratto di assunzione a tempo determinato – almeno per i rapporti stipulati con la disciplina precedente al decreto legislativo n. 368/2001, che é la legge numero 230 del 1962 - dipende dalla sussistenza di una doppia condizione: stessa attività ed esigenze non preventivabili. E’ quanto precisa la decisione di Cassazione numero 9993/08, depositata il 16 aprile. In base all’articolo 2 della norma citata, “la legittimità della proroga del termine apposto al contratto di lavoro è pertanto subordinata al concorrere di due condizione, tra di loro connesse, costituite dall’identità dell’attività lavorativa rispetto a quella per la quale il contratto è stato stipulato e dalla ricorrenza di esigenze contingenti ed imprevedibili, comunque diverse da quelle che costituivano la ragione dell’iniziale contratto”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy