Contrasto alla violenza nei confronti del personale sanitario: legge in GU

Pubblicato il 26 novembre 2024

E' stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 276 del 25 novembre 2024, la Legge n. 171 del 18 novembre 2024 di conversione del Decreto legge recante misure urgenti per contrastare i fenomeni di violenza nei confronti dei professionisti sanitari, socio-sanitari, ausiliari e di assistenza e cura nell'esercizio delle loro funzioni nonché di danneggiamento dei beni destinati all'assistenza sanitaria (n. 137/2024).

Pubblicato, in Gazzetta, anche il testo del Decreto legge n. 137/2024, coordinato con le modifiche introdotte dalla presente legge di conversione.

La legge di conversione è stata definitivamente approvata dalla Camera nella seduta del 13 novembre 2024, dopo aver ottenuto il via libera del Senato il 5 novembre 2024.

Decreto contro la violenza sui sanitari convertito in legge

Il Decreto legge n. 137/2024 introduce una serie di misure finalizzate a garantire una maggiore tutela al personale sanitario e socio-sanitario, ampliando al contemporaneo la protezione giuridica in contesti lavorativi spesso esposte a situazioni di rischio.

Il provvedimento, composto da quattro articoli, è stato strutturato per rispondere in modo efficace a episodi di violenza e danni che coinvolgono professionisti e strutture del settore sanitario.

Estensione delle tutele

Una delle principali novità del decreto consiste nell'estensione del regime sanzionatorio previsto dall'art. 583-quater, secondo comma, del Codice Penale, anche al personale che svolge servizi di sicurezza complementari.

Questa modifica, introdotta durante l'esame in Senato, mira a rafforzare le tutele per coloro che lavorano in ruoli di supporto alla sicurezza, equiparandoli ai professionisti sanitari e socio-sanitari nel caso di lesioni volontarie subite durante l'esercizio delle loro funzioni.

Danneggiamento di beni

Il decreto introduce inoltre una nuova fattispecie di reato, relativa al danneggiamento di beni destinati al servizio sanitario o socio-sanitario. Questo reato si configura quando il danno viene commesso con violenza o minaccia, oppure in concomitanza con episodi di lesioni personali ai danni di operatori del settore.

La disposizione è pensata per garantire una maggiore protezione delle strutture e delle risorse strumentali utilizzate per l'assistenza sanitaria, siano esse pubbliche o private.

Arresto in flagranza e in flagranza differita

Un altro aspetto cruciale del provvedimento riguarda l'introduzione dell'arresto obbligatorio in flagranza per i reati di lesioni personali commessi contro professionisti sanitari, socio-sanitari e loro ausiliari.

In determinate circostanze, viene inoltre previsto l'arresto in flagranza differita per consentire un intervento efficace anche in caso di reati commessi in contesti particolarmente complessi.

Per quanto riguarda il nuovo reato di danneggiamento, il decreto vieta l'applicazione del procedimento con citazione diretta a giudizio, semplificando così l'iter processuale e garantendo una risposta rapida alle violazioni.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL corretto negli appalti pubblici socio-sanitari e criteri per la base d’asta

02/04/2025

NASpI anticipata: niente restituzione integrale in caso di lavoro breve

02/04/2025

Incentivi contributivi per chi assume con contratto di apprendistato: la mappa

02/04/2025

Giustizia tributaria: al via Ufficio Ispettivo e Massimario

02/04/2025

Bollette, contributo straordinario di 200 euro: novità dal 1° aprile 2025

02/04/2025

Società cooperative, consorzi e BCC, regole e modelli per revisione e ispezione straordinaria

02/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy