Contestazione disciplinare tardiva? Reintegra per il Tribunale di Ravenna

Pubblicato il 09 febbraio 2022

Fatti alla base del licenziamento tardivamente contestati dal datore di lavoro? Secondo il Tribunale di Ravenna deve essere applicata la reintegra e non l’indennità risarcitoria.

Tutela reale per il licenziamento tardivo

Con ordinanza del 12 gennaio 2022, la Sezione lavoro del Tribunale ravennate ha accolto il ricorso promosso da un lavoratore oppostosi al licenziamento disciplinare intimatogli dalla società datrice di lavoro, con richiesta di applicazione della reintegrazione sul posto di lavoro.

Nella decisione, il giudice di merito ha ritenuto che le istanze promosse dal dipendente fossero fondate.

Fatto alla base del licenziamento giuridicamente insussistente

Sui fatti posti a fondamento del recesso, in particolare, parte datoriale non aveva mai esercitato alcun potere disciplinare in tempi ragionevoli e prossimi agli stessi, pur avendo la totale e completa disponibilità della relativa documentazione, peraltro fornita in buona parte dallo stesso lavoratore (spese sostenute).

Ciò considerato - si legge nella decisione - è da ritenere applicabile l'art. 18, comma 4 della Legge n. 300/1970 (tutela reale) anche se in espresso disaccordo con le conclusioni a cui sono giunte le Sezioni Unite della Cassazione con sentenza n. 30985/2017 in ordine all'applicabilità, invece, della tutela indennitaria

Per il Tribunale, "un fatto sul quale il datore ha inequivocabilmente soprasseduto al momento della commissione dello stesso e nell'arco di tempo necessario per la sua emersione e valutazione, non può che essere considerato "giuridicamente" insussistente laddove posto a fondamento di un licenziamento tardivo, con conseguente applicazione del 4 comma dell'art. 18, vale a dire della tutela reale".

Si tratterebbe di un fenomeno definibile come di "insussistenza giuridica sopravvenuta del fatto": un fatto "perdonato", divenuto quindi disciplinarmente irrilevante, non può tornare ad essere un fatto disciplinarmente rilevante e giustificare un licenziamento tardivo, solo perché il fatto in questione sussisteva prima che il datore di lavoro esercitasse la libera (ma vincolante) scelta di non reprimerlo.  

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Smart working e Collegato lavoro: disciplinati i termini di comunicazione

10/04/2025

Bonus mobili confermato per il 2025

10/04/2025

Dalla FAQ alla norma: lo smart working entra nell’era della certezza giuridica

10/04/2025

Bonus mobili anche per spese del 2025

10/04/2025

Riforma fiscale e DFP in CDM. Novità su tributi locali e giustizia tributaria

10/04/2025

Decontribuzione Sud PMI. Punto di forza? La cumulabilità

10/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy