Consulta: dal 7 luglio udienze con avvocati e giudici presenti

Pubblicato il 25 giugno 2020

Novità per le udienze della Corte costituzionale dopo l'emergenza Covid-19: con effetto dal 7 luglio 2020, giudici e avvocati saranno presenti fisicamente alle udienze pubbliche in Corte costituzionale, rispettando le misure di prevenzione sanitarie vigenti.

Inoltre, dal 1° luglio tutti gli atti del processo dovranno essere depositati secondo le modalità ordinarie.

Le nuove modalità di tenuta delle udienze sono oggetto del decreto del Presidente della Consulta del 23 giugno 2020, riguardante il ripristino delle modalità normali di svolgimento delle udienze.

Per quanto riguarda la presenza del pubblico, il provvedimento stabilisce che è ammessa la loro partecipazione alle udienze ma in apposite postazioni, predisposte nel rispetto delle misure precauzionali vigenti durante l’emergenza COVID-19, e nel numero massimo di 24 persone.

A tal fine, gli interessati devono prenotarsi inviando una e-mail all'indirizzo 'ufficio.cerimoniale@cortecostituzionale.it', entro le ore 20.00 del giorno precedente l’udienza.

E' altresì previsto che i giudici possano partecipare alle camere di consiglio (e ad ogni altra riunione della Corte e dei suoi organi interni) anche mediante collegamenti da remoto.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

CCNL Autostrade e trafori - Verbale di incontro del 23/04/2025

30/04/2025

Autostrade e trafori, definito il premio di risultato

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy