Consulenza del lavoro riservata

Pubblicato il 31 maggio 2016

Con parere n. 6 del 30 maggio 2016 la Fondazione Studi dei CdL è tornata sulla questione relativa all’esercizio abusivo della professione di Consulente del Lavoro a seguito di alcune recenti sentenze di merito che hanno ribadito la natura riservata dell’attività professionale in questione, soggetta alla specifica abilitazione di cui alla Legge n. 12/1979.

L’ampiezza della tutela assicurata al Consulente, ricorda la Fondazione, impedisce lo svolgimento della professione anche al praticante, la cui attività professionale, non esclusivamente destinata alla propria formazione, configura il reato di esercizio abusivo della professione se, ad esempio, predispone le buste paga e cura gli aspetti di natura previdenziale e fiscale di un datore di lavoro.

Infatti, per la Cassazione, il praticante può svolgere soltanto compiti di natura meramente esecutiva, ma viola il precetto penale quando per la sua attività è richiesta un’attività di individuazione, interpretazione ed applicazione di una normativa complessa e di difficoltoso coordinamento (Cass. 18488/2012).

Il parere n. 6/2016 rammenta, inoltre, che le operazioni di mero calcolo e stampa dei cedolini, nonché di operazioni meramente strumentali ed accessorie, possono essere svolte anche da centri di elaborazione dati, purché “assistiti” da uno o più soggetti iscritti agli albi.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy