Conservazione password: linee guida e Faq del Garante

Pubblicato il 04 marzo 2024

Il 1° marzo 2024, il Garante per la protezione dei dati personali ha reso disponibili, sul proprio sito istituzionale, le risposte ad alcune FAQ concernenti le Linee guida realizzate a dicembre 2023, d'intesa con l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN), per quanto riguarda la conservazione delle password.

Il Garante Privacy, in primo luogo, ha spiegato che il provvedimento è finalizzato a fornire indicazioni su modalità e tempi di conservazione delle password nonché sulle specifiche misure tecniche da adottare.

L’obiettivo delle Linee Guida è quello di fornire raccomandazioni sulle funzioni crittografiche ritenute attualmente più sicure per la conservazione delle password, in modo da evitare che le credenziali di autenticazione (username e password) possano venire violate e finire nelle mani di cybercriminali, per essere poi messe online o utilizzate per furti di identità, richieste di riscatto o altri tipi di attacchi.

Linee guida: i soggetti destinatari

Nelle risposte alle Faq, innanzitutto, viene precisato che il provvedimento si rivolge, in primo luogo, a tutti i titolari e i responsabili del trattamento che conservano credenziali di autenticazione di utenti dei propri servizi all’interno di sistemi informatici.

Sulla base delle linee guida, titolari e responsabili, in conformità ai principi di limitazione della conservazione e di integrità e riservatezza, nonché agli obblighi in materia di sicurezza del trattamento, possono:

oppure

Lo stesso provvedimento, inoltre, invita i produttori di beni, servizi e applicazioni a tener conto delle indicazioni fornite dal Garante nelle fasi di progettazione e sviluppo.

Il fine è quello di consentire a titolari e responsabili del trattamento di utilizzare sistemi e tecnologie che integrino i principi di protezione dei dati.

Password, soggetti tenuti ad adottare adeguate misure di protezione

Per l'Autority, l’adozione delle misure tecniche raccomandate nelle linee guida in materia di funzioni crittografiche per la conservazione delle password, o di misure che garantiscono un analogo livello di sicurezza, risulta necessaria in presenza di una o più delle seguenti condizioni:

In presenza delle predette condizioni, sono tenuti all’adozione di adeguate misure tecniche di protezione delle password, a titolo esemplificativo e non esaustivo, soggetti come:

E ancora, istituzioni come Presidenza del consiglio dei ministri e Ministeri, Agenzie fiscali, Enti e istituti di ricerca pubblici di rilievo nazionale, Enti pubblici non economici di rilievo nazionale, Autorità amministrative indipendenti, Forze di Polizia, Regioni e Province autonome, Province e Città metropolitane, Comuni con popolazione maggiore o uguale a diecimila abitanti, Federazioni nazionali.

Sono inoltre interessati gli Ordini, i Collegi e i Consigli professionali, le Camere di commercio, le Università e Istituti di istruzione universitaria, le strutture sanitarie pubbliche e private, le società e aziende che forniscono servizi ICT, i concessionari di servizi pubblici, i fornitori di servizi di comunicazione elettronica accessibili al pubblico, i gestori di servizi di posta elettronica, le società operanti nel settore della distribuzione di energia elettrica o del gas, gli istituti di credito, le società finanziarie, le imprese assicurative, le società di informazioni creditizie, le società di informazioni commerciali, le società che svolgono attività di commercio elettronico, i partiti e movimenti politici, i sindacati, i CAF e patronati, le imprese di somministrazione di lavoro e ricerca del personale, le società che offrono servizi di prenotazione di strutture ricettive, le società che offrono servizi di biglietteria per trasporti, eventi teatrali, sportivi ed altri eventi ricreativi e d'intrattenimento, le società che erogano servizi di streaming.

Applicazione misure di protezione, cancellazione password

Tra le altre puntualizzazioni, di seguito, viene specificato che le linee guida:

Inoltre, le password degli utenti devono essere tempestivamente cancellate, anche in modo automatico in caso:

Per finire, una precisazione per quanto riguarda il comportamento da adottare in caso di violazione dei dati personali avente a oggetto password a cui erano state applicate adeguate misure tecniche di protezione: se sono state adottate tecniche crittografiche allo stato dell’arte per proteggere le password degli utenti e non sono state coinvolte anche altre tipologie di dati personali, l'eventuale violazione dei dati personali può non presentare rischi per i diritti e le libertà degli interessati e quindi può non essere obbligatorio notificarla al Garante e comunicarla agli interessati coinvolti, fermo restando che la violazione deve essere comunque adeguatamente documentata.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Sicurezza sul lavoro, incentivi INAIL per formazione e informazione: upload documentazione

29/04/2025

Ferie collettive, differimento adempimenti da chiedere entro il 31 maggio

29/04/2025

Certificazione parità di genere: più tempo per le attività formative per accedere al Fondo

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy