Congedi e permessi vita-lavoro, il quadro sanzionatorio dell’INL

Pubblicato il 15 dicembre 2022

Con la nota 6 dicembre 2022, n. 2414, l’INL esamina il nuovo quadro sanzionatorio rispetto alle modifiche apportate dal decreto legislativo 30 giugno 2022, n. 105, relativamente ai congedi e permessi richiedibili dai genitori e dai prestatori di assistenza. Ci si riferisce, in particolare, alle ipotesi sanzionatorie di inosservanza ovvero rifiuto, opposizione o ostacolo, rispetto alla fruizione degli istituti del congedo obbligatorio di paternità, dei congedi parentali, dei congedi straordinari ex decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151, e dei permessi ex art. 33, legge 5 febbraio 1992, n. 104.

L’Ente ispettivo pare, però, non soffermarsi su un ulteriore questione ovverosia se l’eventuale recesso da parte del lavoratore-padre fruitore del congedo di paternità obbligatorio ex art. 27-bis, dia diritto alla percezione dell’indennità di disoccupazione in forza della previsione del secondo comma, dell’art. 55, che ritiene applicabili le medesime tutele previste per la lavoratrice-madre.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy