Conflitto di giurisdizione penale in Ue

Pubblicato il 08 marzo 2016

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 55 del 7 marzo 2016 è stato pubblicato il testo del Decreto legislativo n. 29 del 15 febbraio 2016, contenente disposizioni per conformare il diritto interno alla decisione quadro 2009/948/GAI, sulla prevenzione e la risoluzione dei conflitti relativi all'esercizio della giurisdizione nei procedimenti penali.

Procedimenti penali parelleli

Nel provvedimento, viene previsto un obbligo per l’autorità giudiziaria italiana procedente di contattare l'autorità competente di altro Stato membro qualora abbia fondato motivo per ritenere che in quest’ultimo sia in corso un procedimento parallelo.

In questo caso, il contatto dovrà avvenire in forma scritta, e sarà volto a verificare siffatta contestuale pendenza.

Parallelamente, l'autorità giudiziaria italiana sarà tenuta a rispondere entro il termine indicato o, se non è indicato alcun termine, senza indebito ritardo, nell’ipotesi di informazioni richiestegli dall'autorità di altro Stato membro sulla esistenza in Italia di un procedimento parallelo.

Contenuto di richiesta e risposta

Nel testo del Decreto vengono specificate le informazioni che dovranno essere contenute sia nella richiesta inviata all'autorità di altro Stato membro che nella risposta da fornire alla richiesta proveniente dall'autorità di altro Stato membro.

Espressamente sanciti, infine, l’obbligo di consultazioni dirette una volta accertata l'esistenza di procedimenti paralleli, nonché la possibilità di sottoporre la questione sulla risoluzione del conflitto di giurisdizione a Eurojust

Il Decreto legislativo n. 29 del 15 febbraio 2016, in vigore dal 22 marzo 2016, rientra tra i provvedimenti approvati dal Consiglio dei ministri in attuazione di diverse decisioni quadro europee in materia di cooperazione giudiziaria in ambito penale.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Novità sulla compilazione della Certificazione Unica 2025

13/02/2025

Certificazione Unica 2025: le principali novità

13/02/2025

Pescatori autonomi: contributi Inps 2025

13/02/2025

Gestione separata Inpgi: ecco i contributi 2025

13/02/2025

Milleproroghe 2025: intesa su rottamazione quater. Esclusa la proroga del CPB

13/02/2025

Agevolazioni prima casa: vendita anticipata e comune di riferimento per rientro in Italia

13/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy