Confisca legittima anche sul profitto dell'evasione fiscale

Pubblicato il 09 febbraio 2013 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 6309 dell'8 febbraio 2013, conferma la confisca per equivalente fino alla concorrenza del profitto del reato sui beni di un commercialista che aveva ideato la dichiarazione fraudolenta.

In caso di confisca per equivalente anche sul profitto del reato, i giudici precisano che il principio di legalità non è violato con l'applicazione di entrambi i commi dell'articolo 322 ter c.p., in quanto la loro applicazione non costituisce interpretazione estensiva. D'altronde, il rapporto tra il primo e il secondo comma della norma non comporta, nel caso dei reati tributari, l'inapplicabilità di entrambi, giacché la differenza tra profitto e prezzo del reato (quindi la sussistenza dell'uno e/o dell'altro) discende dalla natura del reato stesso e non si pone pertanto su un piano astratto ed esterno alla fattispecie criminosa (non sussiste infatti una norma che definisca la nozione di profitto del reato, locuzione utilizzata in maniera meramente enunciativa nelle varie fattispecie in cui è inserita, assumendo quindi un'ampia latitudine semantica da colmare in via interpretativa, occorrendo allo scopo non solo una correlazione diretta del profitto con il reato, ma altresì una stretta affinità del profitto con l'oggetto del reato stesso).
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy