Confisca immobile intestato alla ex

Pubblicato il 23 agosto 2016

La Corte di Cassazione, terza sezione penale, ha confermato il sequestro preventivo finalizzato alla confisca, di un immobile intestato alla moglie ma pagato con denaro dell’ex marito, indagato per frode tributaria. Ciò, respingendo il ricorso della donna intestataria dell’immobile, avverso l’ordinanza che ha negato il riesame della disposta misura cautelare.

Sul punto, la Corte ribadisce innanzitutto che la presunzione di fittizietà dei trasferimenti nei confronti del coniuge, si riferisce alle sole misure di prevenzione e non può trovare applicazione nel diverso settore delle misure reali in materia tributaria.

Pur tuttavia, l’ordinanza qui impugnata contiene elementi concreti e tutt’altro che apparenti, indicativi dell’attribuibilità dell’immobile della ricorrente, al marito separato.

Separazione solo formale

Trattasi nella specie, difatti, di una separazione solamente formale tra i coniugi, alla luce delle cointeressenze economiche tra i due, non solo proseguite ma anche sorte ex novo, nonché della residenza comune, presso la medesima località.

Marito paga mutuo Dunque titolare

La Suprema Corte pone inoltre in evidenza la sproporzione del mutuo concesso alla donna per l’acquisto dell’immobile, rispetto alle capacità economiche della stessa, nonché la fonte della provvista per pagarne le rate, proveniente da bonifici disposti sia dal marito, sia dalle società coinvolte nel meccanismo della frode tributaria.

In sostanza dunque – conclude la Corte con sentenza n. 35202 del 22 agosto 2016 – il tribunale cautelare ha correttamente motivato non solo che la donna non avesse le provviste necessarie per entrare nella disponibilità del bene a lei formalmente intestato (e ciò sarebbe evidentemente sufficiente), ma anche in ordine al fatto che l’acquisto sarebbe avvenuto con disponibilità finanziarie sostanzialmente riconducibili all'indagato, pervenendo quindi alla logica conclusione dell’effettiva titolarità in capo allo stesso.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

CCNL Autostrade e trafori - Verbale di incontro del 23/04/2025

30/04/2025

Autostrade e trafori, definito il premio di risultato

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy