Confisca estesa allarga i confini

Pubblicato il 29 luglio 2016

La confisca estesa è ora applicabile anche al reato di autoricilaggio di cui all’art. 648 ter c.p., alla corruzione fra privati, al reato di associazione a delinquere finalizzato all'introduzione in Italia di banconote false, ai delitti informatici ed a quelli di terrorismo internazionale.

E’ quanto stabilito nello schema di Decreto legislativo approvato il 28 luglio dal Consiglio dei Ministri, di recepimento della Direttiva 2014/14/Ue, avente ad oggetto il congelamento e la confisca dei beni strumentali e dei proventi da reato nell'Unione europea.

Confisca estesa Per beni sproporzionati 

Si sovviene che nella confisca estesa o allargata, la misura cautelare si estende anche ai beni non direttamente collegati al reato per cui si procede, di cui tuttavia il condannato non sia in grado di giustificare la provenienza, anche in ragione della loro sproporzione rispetto al reddito legittimamente prodotto. Sicché non si richiede, in altre parole, l’accertamento del nesso causale tra i beni da confiscare e gli specifici reati.

La confisca estesa presuppone la condanna in via definitiva per uno dei reati ai quali si applica la Direttiva europea sopra specificata.


 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy