Confine al 25% sui bonus Pmi

Pubblicato il 28 febbraio 2006

Il ministero delle Attività produttive ospita nel proprio sito Internet i chiarimenti sul decreto che recepisce la raccomandazione Ce 2003/361, del 6 maggio 2003, sui parametri dimensionali per le imprese che intendono fruire di agevolazioni fiscali, elaborati da una commissione ministeriale creata appositamente al fine di fornire indicazioni sopra i criteri e le modalità di calcolo della dimensione aziendale per la concessione di aiuti. La prima riunione della commissione ha affrontato il tema dell’entrata in vigore delle regole, chiarendo che ad assumere rilevanza è la data di notifica o comunicazione dell’aiuto alla Commissione europea, cioè il primo gennaio 2005.

La nuova disciplina, che tra l’altro elimina la nozione di impresa indipendente, introduce la grande novità della fattispecie di collegamento o associazione dell’impresa richiedente con altre. La soglia minima per giudicare rilevante una partecipazione è il 25 per cento; ne consegue che un’impresa detenuta anche al 100 per cento da grandi imprese, purché nessuna tra le partecipanti possegga il 25 per cento o più e non vi sia rapporto di collegamento tra loro, verificherà il parametro dimensionale sulla sola base dei suoi dati di bilancio ed occupazione. Potrà pertanto risultare anche piccola o media, mentre con l’applicazione della vecchia normativa sarebbe stata comunque classificata grande.      

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Comunicazione carta e grafica pmi - Ipotesi di accordo dell'8/4/2025

11/04/2025

Comunicazione carta e grafica pmi. Rinnovo Ccnl

11/04/2025

Fringe benefit veicoli aziendali e tracciabilità spese trasferte: cosa cambia dal 2025

11/04/2025

Cassazione: presidente CdA non è sempre responsabile

11/04/2025

Contratti di Sviluppo 2025: apertura sportello per investimenti green al Sud

11/04/2025

Requisiti per deducibilità della previdenza complementare

11/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy