Condono edilizio, si riparte

Pubblicato il 12 febbraio 2006

, con la sentenza 49/2006, fissa le diversità di situazioni sul territorio nazionale, stabilendo che le Regioni sono libere di stabilire i limiti e le modalità di applicazione del condono edilizio, purché siano rispettate due regole: i , come soglia massima prevista dalla legge statale; il limite cronologico del marzo 2003, come periodo dell’abuso. corte ha voluto porre fine agli scontri Stato-Regioni fissando un sigillo di costituzionalità: solo tre regioni (Campania, Emilia Romagna, Marche) vedono modificate le loro norme, mentre altre quattro (Lombardia, Veneto, Umbria, Toscana) hanno superato indenni il giudizio. Per è intervenuta una sentenza a parte (39/2006). Gli enti locali e i tecnici del settore dovranno ricostruire, ora, il quadro delle norme vigenti (con l'eliminazione di quelle dichiarate illegittime) applicando solo quelle che per ogni singola Regione hanno superato l’esame di costituzionalità. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy