Condominio. Compravendita immobile, basta trasmettere la dichiarazione

Pubblicato il 31 ottobre 2017

Non più l’integrale atto di acquisto

Il condomino può informare l’amministratore di condominio dell’avvenuta compravendita di un’unità immobiliare, anche mediante una semplice dichiarazione di avvenuta stipula del rogito, rilasciata dallo stesso notaio rogante, purché essa risulti provvista di tutte le indicazioni utili per la tenuta, da parte dello stesso amministratore, del registro dell’anagrafe condominiale. Non serve più, dunque, trasmettere la copia integrale dell’atto di acquisto.

Dichiarazione di avvenuto rogito, equipollente alla copia autentica dell’atto

Lo ha deciso il Garante della privacy, interpellato sulla questione, dopo essersi consultato con il Consiglio Nazionale del Notariato. In pratica – come si legge nella newsletter n. 434 del 30 ottobre 2017 – la suindicata modalità di comunicazione, ossia la dichiarazione di avvenuto rogito (che il cittadino è legittimato a richiedere al notaio), può considerarsi equipollente, in termini di autenticità e certezza, alla copia autentica dell’atto e può pertanto costituire una valida alternativa a quest’ultimo.

Così statuendo, il Garante ha dato risoluzione ad una problematica piuttosto diffusa nei condomini, connessa proprio alla violazione della privacy, in quanto è risaputo come gli atti di compravendita, sinora trasmessi integralmente, contengano molte informazioni personali sulle persone; senz’altro molte di più di quelle strettamente necessarie all’amministratore per provvedere alle sue incombenze.

 

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL corretto negli appalti pubblici socio-sanitari e criteri per la base d’asta

02/04/2025

NASpI anticipata: niente restituzione integrale in caso di lavoro breve

02/04/2025

Incentivi contributivi per chi assume con contratto di apprendistato: la mappa

02/04/2025

Giustizia tributaria: al via Ufficio Ispettivo e Massimario

02/04/2025

Bollette, contributo straordinario di 200 euro: novità dal 1° aprile 2025

02/04/2025

Società cooperative, consorzi e BCC, regole e modelli per revisione e ispezione straordinaria

02/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy