Condizioni chiare per l’addio alla banca

Pubblicato il 23 febbraio 2007

Una nota del ministero dello Sviluppo economico (protocollo 0005574), del 21 febbraio 2007, interpreta le nuove regole fissate dall’articolo 10 del Dl 223/05 (legge 248/06) in materia di contratti bancari. La nuova norma ha sostituito l’articolo 118 del testo unico bancario, introducendo la disposizione secondo la quale “nei contratti di durata può essere convenuta la facoltà di modificare i tassi, i prezzi e le altre condizioni di contratto qualora sussista un giustificato motivo”. In altri termini, d’estate attribuisce al cliente un diritto di recesso senza penalità e spese di chiusura. Si tratta di una vera e propria svolta nel settore bancario, che il Ministero si è affrettato ad interpretare. La disposizione prevede inoltre che:

- la modifica unilaterale delle condizioni contrattuali da parte della banca deve essere comunicata al cliente entro 30 giorni;

- la comunicazione deve avvenire in forma scritta o mediante altro supporto durevole,la modifica si intende approvata se il cliente non recede entro 60 giorni: in tal caso, in sede di liquidazione del rapporto, il cliente ha diritto all’applicazione delle precedenti condizioni praticate;

- le condizioni contrattuali sfavorevoli al cliente che non rispettano le condizioni previste dalla legge si considerano inefficaci;

- la variazione dei tassi di interesse a seguito di operazioni di politica monetaria, devono riguardare contestualmente sia i tassi debitori che quelli creditori e vanno applicate senza recare pregiudizio al cliente;

- in ogni caso, nei contratti di durata il cliente può sempre recedere senza penalità e spese di chiusura.  

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy