Condannato il datore che assegna mansioni a dipendente che abbia assunto sostanze alcoliche

Pubblicato il 20 settembre 2013 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 38129 del 2013, riconduce all'ambito dell'omicidio colposo il comportamento del datore di lavoro che non ponga la necessaria attenzione allo stato di salute del lavoratore e alla sicurezza nel momento in cui vada ad assegnare i compiti da svolgere e da qui scaturisca la morte del dipendente.

Il fatto si è concretizzato quando un lavoratore stagionale presso una cooperativa sociale si era messo al lavoro in evidente stato di ubriachezza ed era in seguito caduto in una vasca contenente mosto. Il dipendente era poi deceduto a seguito di insufficienza respiratoria.

Il datore di lavoro, non avendo tenuto conto dello stato in cui versava il dipendente e non essendo la condizione di ubriachezza sul luogo di lavoro di quest'ultimo una circostanza eccezionale e quindi non prevedibile, è stato condannato per omicidio colposo.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy