Condannato comandante Schettino a sedici anni di reclusione

Pubblicato il 12 febbraio 2015 Il Tribunale di Grosseto, con sentenza di ieri 11 febbraio 2015, ha condannato il comandante Francesco Schettino, implicato nel naufragio della nave Concordia, a sedici anni di reclusione ed un mese di arresto, di cui dieci anni per omicidio plurimo colposo, cinque anni per disastro colposo ed un anno per abbandono di persone minori ed incapaci, oltre all’arresto.

Si è così al momento conclusa la nota vicenda relativa all’incidente occorso nei pressi dell’Isola del Giglio il 13 gennaio 2012, in cui hanno perso la vita, tra membri dell’equipaggio e passeggieri, ben 32 persone.

Totalmente soddisfatti della pronuncia, si sono detti i P.M., sebbene avessero richiesto per il comandante ventisei anni di reclusione, comprensivi delle aggravanti – non riconosciute – del naufragio colposo e della colpa cosciente per gli omicidi colposi.

Né ha trovato accoglimento la richiesta di custodia cautelare in carcere, stante l’insussistenza del pericolo di fuga.

Schettino è stato tuttavia interdetto legalmente per tutta la durata della pena, interdetto dai pubblici uffici nonché dalla professione di comandante per cinque anni.

Con la medesima sentenza, sono state poi quantificate le somme che Schettino è tenuto a risarcire alle numerose parti civili costituitesi, nonché ai superstiti del disastro ed ai familiari delle vittime.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy