Condanna imputati in solido

Pubblicato il 18 gennaio 2017

La condanna in solido delle parti alla rifusione delle spese processuali postula, ai sensi dell’art. 97 c.p.c., una responsabilità solidale in ordine all'obbligazione dedotta in giudizio, oppure una mera comunanza di interessi tra le parti che è correlabile anche ad una convergenza di atteggiamenti difensivi.

Alla luce di tale principio, che governa il processo civile ma che deve orientare anche l’interpretazione dell’art. 541 c.p.p., deve allora affermarsi che, nel caso di parte civile costituita nei confronti di più imputati, ricorrendo le condizioni sopra indicate, ben può essere disposta la solidarietà nel pagamento delle spese processuali nei confronti dell’anzidetta parte.

E’ quanto stabilito dalla Corte di Cassazione, seconda sezione penale, con sentenza n. 1681 depositata il 13 gennaio 2017.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Sicurezza sul lavoro, incentivi INAIL per formazione e informazione: upload documentazione

29/04/2025

Ferie collettive, differimento adempimenti da chiedere entro il 31 maggio

29/04/2025

Certificazione parità di genere: più tempo per le attività formative per accedere al Fondo

29/04/2025

Artigiani e commercianti: come avere la riduzione contributiva per i nuovi iscritti

28/04/2025

Precompilata 2025, modello 730 e Redditi online dal 30 aprile

28/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy