Concordato preventivo. La valutazione della fattibilità spetta ai creditori

Pubblicato il 06 luglio 2012 Nell’ambito della procedura di concordato preventivo, il Tribunale è esclusivamente tenuto a compiere un controllo di mera regolarità formale relativamente al piano non dovendo entrare nel merito della fattibilità dello stesso. Su tale ultimo punto sono infatti i creditori a dover provvedere, nella fase funzionale, attraverso una valutazione preventiva della fattibilità, nella piena consapevolezza delle scelte operate. Rimane, comunque, la possibilità, per gli stessi, di attivare, ex post, lo strumento della risoluzione per inadempimento qualora le criticità siano tali da pregiudicare la fattibilità del negozio.

E’ quanto precisato dai giudici della Corte di appello di Firenze nel testo della sentenza n. 820 del 14 giugno 2012 con la quale è stato accolto il reclamo avanzato da una società di imballaggi nei confronti della quale i giudici di primo grado avevano rigettato l'omologa del concordato preventivo approvato con le maggioranze di legge in considerazione, tra gli altri motivi, di una preventiva valutazione, negativa, della fattibilità del piano concordatario medesimo.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy