Concordato preventivo. Attestazione di fattibilità secondo idonea rappresentazione

Pubblicato il 11 agosto 2017

Ai fini dell’ammissibilità del concordato preventivo - nel calcolo dell’attivo concordatario - l’attestazione di fattibilità compiuta dal professionista nei casi in cui l’attivo debba essere ricavato, in tutto o in parte, dall'esito favorevole di controversie non ancora definite, non può prescindere da un’adeguata rappresentazione del contenuto della domanda e da una puntuale esposizione delle circostanze che prognosticamente consentano di ipotizzare la vittoria in giudizio del proponente. Occorre, al riguardo, che l’eventuale parere del legale rechi notizie tanto articolate da consentire l’acquisizione di un quadro idoneo per la formulazione di un giudizio in chiave di futura probabilità. E’ tutto quanto si legge nell'ordinanza. 19928 resa dalla Corte di Cassazione, prima sezione civile, il 10 agosto 2017.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Dirigenti Pmi Confapi - Accordo di rinnovo del 25/03/2025

31/03/2025

Dirigenti Pmi Confapi - Nuovi minimi e altre novità

31/03/2025

Riforma responsabilità civile dei sindaci: la legge è in Gazzetta

31/03/2025

Cittadinanza italiana e ius sanguinis: la riforma approvata dal Governo

31/03/2025

Modello ERM per la gestione del controllo interno

31/03/2025

Periodo di prova nei contratti a termine: come calcolare la durata

31/03/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy