Concordato in bianco nell’ampia disamina dell’Irdcec

Pubblicato il 06 marzo 2014 Lo scorso anno il decreto del fare - dl 69/2013 convertito dalla legge 98/2013 - ha apportato modifiche al concordato con riserva, cosiddetto pre-concordato o “in bianco” per via della possibilità (ex art. 161, comma 6, della l. fallimentare) di presentare il nuovo piano industriale e finanziario per contrastare la crisi aziendale successivamente alla domanda di ricorso al concordato.

Le modifiche

Hanno rafforzato i poteri informativi del Tribunale e dei creditori, ed attribuito una nuova funziona di vigilanza al commissario giudiziale, al fine di contrastare il rischio che la tipologia di concordato in oggetto possa mascherare il mero tentativo di ritardare la dichiarazione di insolvenza.

Recentemente, anche il decreto Destinazione Italia ha ulteriormente ritoccato lo strumento, che dà la possibilità di evitare il fallimento attraverso l’emersione tempestiva della crisi d’impresa, fissando ulteriori paletti alla prededucubilità dei crediti sorti con la domanda.


La disciplina secondo l'Irdcec

In merito alla disciplina Irdcec, l’Istituto di ricerca dei commercialisti, ha redatto la copiosa e puntuale circolare 38 del 2014, dal titolo “Concordato in bianco,procedura e aspetti della governance”.

Nella disamina, si segnala il capitolo che tocca gli atti di straordinaria e di ordinaria amministrazione. In assenza di esplicite indicazioni, il documento aiuta a precisare quali siano gli atti che possono essere ricondotti al concetto di ordinaria amministrazione di un’impresa in crisi e quali siano quelli che non possono esservi ricondotti poiché rientrano tra gli atti straordinari, legati strettamente a profili di urgenza, per cui va presentata la richiesta di autorizzazione.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

03/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

03/04/2025

Corte UE, rimozione dal registro IVA. Principi

03/04/2025

Diritto di superficie su terreni agricoli, nuova aliquota al 9% per gli atti costitutivi

03/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

03/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy