Concordato con limiti certi

Pubblicato il 01 aprile 2006

Nel rispetto del decreto legislativo 218 del 1997, la transazione tra agenzia delle Entrate e contribuente (accertamento con adesione) non può essere lasciata alla libera contrattazione tra le parti, secondo lo schema del vecchio concordato vigente prima della riforma tributaria del 1973. La libertà di azione dei dipendenti degli uffici finanziari deve considerarsi “limitata”. Così ha stabilito dei Conti, sezione giurisdizionale d’appello per , nella sentenza 2/06. Con la pena esemplare di 200mila euro, che un funzionario dell’ufficio dell’agenzia delle Entrate di Trapani è stato condannato a pagare, il collegio giudicante ha voluto ribadire come la transazione tributaria debba necessariamente essere fondata su dati oggettivi e non debba essere lasciata al libero arbitrio. Inoltre, secondo il monito della sentenza, si rende necessario redigere per ciascun incontro con il contribuente una sintetica verbalizzazione con la quale sarà dato atto della documentazione prodotta e delle motivazioni addotte.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Entro maggio l’imposta di bollo su e-fatture del 1° trimestre

17/04/2025

Le festività di aprile 2025 in busta paga

17/04/2025

Imposta di bollo su e-fatture, al via i versamenti

17/04/2025

Indennità discontinuità lavoratori dello spettacolo: in scadenza la domanda

17/04/2025

Equo compenso e Codice deontologico: il CNF sotto esame AGCM

17/04/2025

Bonus Nuovi Nati 2025: operativo il servizio per la presentazione delle domande

17/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy